DALLA STAZIONE BOLOGNA CENTRALE
• Autobus N° 39 Fermata “Ospedale militare”
• Scendendo, proseguire a sx per 200m
DALL' AEROPORTO G. MARCONI (BO)
• Autobus BLQ Fermata “Stazione FS”
• Alla stessa fermata Autobus N° 13 o N° 38 Fermata “ Stazione FS”
• Scesi dall’autobus proseguire a sx lungo Via San Felice per 200m, svoltare a sx in Via Riva Reno, proseguire per altri 200m e svoltare a sx in Piazza Azzarita
AUTOSTRADE
A13 da PADOVA
Uscita BOLOGNA ARCOVEGGIO, si entra in Tangenziale direzione Casalecchio di Reno, Uscita 5 LAME, seguire poi indicazioni per CENTRO CITTA’ – PALAZZO DELLO SPORT
Uscita CASALECCHIO DI RENO, si entra in Tangenziale, Uscita 5 LAME, seguire poi indicazioni per CENTRO CITTA’ – PALAZZO DELLO SPORT
A1 da MILANO
Uscita BORGO PANIGALE, si entra in Tangenziale, Uscita 5 LAME, seguire poi indicazioni per CENTRO CITTA’ – PALAZZO DELLO SPORT
A14 da ANCONA
Uscita SAN LAZZARO DI SAVENA, si entra in Tangenziale, Uscita 5 LAME, seguire poi indicazioni per CENTRO CITTA’ – PALAZZO DELLO SPORT
Anno di nascita 1957, il Palazzo dello Sport di Piazza Azzarita è stato intitolato a Giuseppe Dozza, indimenticato sindaco ed uomo di spicco della città, e dall’estate dell’anno 2000 è stato affidato in gestione ventennale alla Fortitudo. Un passo, questo, che ha permesso
Luogo di trionfi sportivi – il basket per eccellenza, ma anche il volley ed altri sport – e di concerti entrati di diritto nella storia della musica, dal rock al jazz, il Paladozza ha però accolto nella sua storia anche importanti congressi politici, così come convention e meeting di carattere sociale e religioso: tutto ciò, insomma, che appartiene alla vita sociale di una città come Bologna, “centro” dell’Italia e suo specchio anche nel panorama dell’Europa. Ora, dopo i lavori effettuati, queste potenzialità si sono ulteriormente accresciute, permettendo la nascita di un ricco “palinsesto”.
Con i suoi 14 miliardi di investimenti per lavori di “restyling” e sviluppo, la Fortitudo ha fatto del Paladozza la sua nuova casa, e soprattutto ha restituito alla città di Bologna un “fulcro” insostituibile che rischiava di venire dimenticato, se non addirittura di perdersi nel recente passato.
Oggi, invece, i risultati sono sotto gli occhi di tutti ed il Paladozza si presenta come l’impianto più tecnologicamente avanzato e ricco di servizi e confort in tutto il panorama italiano, posizionandosi di diritto ai primissimi posti (se non al primo in assoluto) in tutta Europa. Tutto questo è il Paladozza. Ed anche di più. Punto di riferimento per tutta la città sia a livello sportivo che sociale. Struttura all’avanguardia per organizzare qualsiasi tipo di evento di richiamo per il grande pubblico. Cuore pulsante della città di Bologna, sette giorni su sette, ventiquattro ore su ventiquattro. Nonché veicolo commerciale ideale per chi vuole fare del marketing ad ampio raggio grazie alle molteplici possibilità che vengono offerte, e che si affacciano sia sul panorama cittadino, sia su quello italiano ed europeo. Entrate a visitarlo, ne resterete affascinati.